In Sight – Dragon Ball Super Manga Vs Anime: altre differenze


inizio-post
Dragon Ball Super è uno degli anime cui stai riponendo maggiore attenzione: non solo lo segui settimanalmente sulla Settimana Animistica nella sua versione anime ma in passato hai anche fatto un paio di post, di cui uno sulla intricata questione degli Universi al tempo della Saga di Zamasu  - su cui non hai in mente di ritornare visto che comunque si tratta del tema principe di cui chiunque parla nell'Internetto e non sapresti che altro aggiungere - ed uno sulle differenze anime manga.

Siccome di acqua verde ne è passata nei laghi di Namek da allora, aggiorni quell’ultimo post fino all’ultimo numero uscito, il 27.

Pronti? Accendere gli scouters.




La prima notazione riguarda la posizione di Zamasu come Kaioshin. Viene infatti detto che solo il Kaioshin Supremo può utilizzare l’Anello del Tempo per muoversi solo nel futuro; viene poi aggiunto che altra facoltà è quella di utilizzo dei potara la fusione derivante dai quali è definitiva solo allorquando siano Kai Supremi ad utilizzarli. E qui la prima questione: Zamasu afferma baldanzoso che ha viaggiato negli altri mondi paralleli; quando però i due Zamasu si fondono si scopre che, non essendo Kai Supremi, la loro fusion si scioglierà dopo un’ora.

Insomma, avendo fatto fuori tutti gli altri Kaioshin – da cui deriva la sparizione anche di tutti gli Dei della Distruzione - , Zamasu non è diventato Kai Supremo? A quanto pare no, stando ai potara. Tra l’altro lui afferma anche di possedere una macchina del tempo – ne ha saputo da Gowasu – che ha rubato alla fin fine al Kaioshin Surpremo dell'UNI12 che la custodiva dopo che un mortale per la prima volta molto tempo addietro l'aveva usata; gli serve per tornare indietro nel tempo e superare dunque la limitazione degli Anelli. La domanda è: chi è mai quel mortale? A che popolo tecnologicamente avanzato apparteneva?

Molte e non proprio equivoche le indicazioni relative ai rapporti di forza delle varie forme di SSJ.

Zamasu-Black al primo incontro con Vegeta e Goku è ancora in versione SSJ, che ha presumibilmente raggiunto sfruttando diversi Zenkai: difatti ringrazia persino Trunks per il suo ruolo in tutto questo. Vegeta e Goku, dal canto loro, non possono più usufruirne: la spiegazione è che hanno allenato e portato già i loro corpi sino al limite.

Successivamente Black accede al SSJ Rosè, definito come la divinità che sorpassa il SSJ God – e da qui capiresti che è la versione del SSJ Blue riservata alle divinità -. Viene affermato senza tema di smentita che il SSJ God è inferiore al SSJ Blue: se lo si può solo desumere da quanto appena affermato da Black, poi sarà proprio Goku a sancire che è “una trasformazione prima - inteso come precedente al - del SSJ Blue”. Che però ha i suoi vantaggi ed in particolare quello di consumare meno stamina e di aver una durata maggiore. Motivo per cui Vegeta, dopo consueto allenamento nella Stanza dello Spirito e del Tempo, riaffronta Black utilizzando in tale forma ma switchando velocemente al Blue al momento di portare il colpo: ottiene cosi un rilascio improvviso di potenza e quindi una maggiore forza. Praticamente lo stesso concetto che caratterizzò Mirai Trunks in Dragon Ball Multiverse: SSJ Full Power switchato improvvisamente in SSJ Dai Ni Kai al momento di colpire.

2-saiyan

Sarà Goku primo a riuscire a mantenere il potere del SSJ Blue in sé e quindi a rimanere sempre in tale forma pur se il suo fisico ne risente fortemente. Questa capacità gli darà però la possibilità di diventare forte al punto da poter giocarsela contro la fusione di Zamasu e Black; più avanti, nel cap. 27, Vegeta padroneggiandola riuscirà addirittura a colpire Bills il quale ne riconoscerà i progressi affermando che il Saiyan potrebbe far richiesta per essere Dio della Distruzione di un altro universo. Non il 7 però: Bills infatti regola Vegeta con un colpo e rincara la dose dicendogli che di quel passo non avrebbe potuto essere un suo serio avversario nemmeno tra 1 milione di anni; il che significa che, nonostante il SSJ Blue padroneggiato pienamente, la distanza con il Dio della Distruzione è ancora piuttosto evidente. Detto in altri termini sia pure non espliciti: serve altra trasformazione.

Solo la fusione con potara di Vegeta e Goku, ossia Vegeth, dovrebbe, stando alle parole di Kaioshin, superare addirittura Bills: peccato che, sebbene dovesse valere la regola dell’ora di durata, in realtà i due si separino quasi subito. La stessa regola viene utilizzata anche per spiegare come mai Vegeth alla sua prima apparizione – quella contro Majin Bu – sia poi tornato ad essere Goku e Vegeta separati: non si sarebbe trattato quindi del particolare ambiente all’interno di Bu, ma semplicemente della durata temporale limitata non essendo i due baldi giovini dei Kaioshin Supremi. Ed in questa maniera addio all’UNI16 di Dragon Ball Multiverse.

Continuando con i poteri dei Kaioshin, si scopre che solo gli allievi conservano magie rigenerative. Questo getta anche maggiore luce su Mirai Trunks: ha questa facoltà essendo stato allievo di Kaioshin al momento di combattere contro Darbula. E questo di nuovo dà una stoccata al Multiverse dove era stato Gohan ad accorgersi dell’arrivo di Babidi e ad impedire la rinascita di Majin Bu secondo la sacra e saggia regola per cui prevenire è meglio che curare. Trunks tra l’altro conosce pure il Colpo del Sole che ha imparato da Gohan: lo usa per salvare la situazione e consentire a Goku e Vegeta di scappare con la Macchina del Tempo alla fine del primo, deleterio, scontro.

Sempre riguardo la Macchina del Tempo viene anche precisato che essa si congiunge non al futuro della stessa linea temporale ma a quello di una linea parallela; alfine di poter giungere esattamente nella stessa linea parallela una seconda volta occorre che i suoi parametri vengano rispettati. Tradotto in termini semplici e concreti, bisogna attendere la sua ricarica esattamente per lo stesso tempo che passa nel futuro. Non vengono date ulteriori spiegazioni – anche se ti sembra semplicemente voler dire che, una volta impostati i parametri che hanno permesso di raggiungere la prima linea temporale basta non cambiarli e si finisce di nuovo in quella - ma a colpire è che quelle parole provengano da uno stranamente scientifico Pilaf il quale peraltro non riceve nemmeno risposta da Mirai Mai relativamente al suo destino venendo liquidato con un alquanto misterioso “A pensare che saresti divenuto cosi…”.

3-viaggio-tempo

Sempre in tema di salvataggi, a differenza di quanto avviene nell’anime, Gowasu e Kaioshin si recano nel futuro e salvano Trunks e Mai teletrasportandoli nel Sacro Mondo dei Kai del loro tempo ora praticamente disabitato a seguito della carneficina di Black. Non contento, Gowasu prova pure a persuadere Black e Zamasu del loro errore, venendo ucciso da loro “per la terza volta”. Non difficile da spiegare stavolta: la prima volta nel mondo da cui proveniva Zamasu – Black – poi riavvolto da Whis per qualche istante in maniera da consentire invece a Bills di far fuori Zamasu -; la seconda volta nel mondo del futuro di Trunks.

Passando ai poteri del villain per eccellenza, si dimostrano piuttosto diversi da quelli mostrati nell’anime. A parte l’Immortalità di Zamasu, qui Black inizia gettando blocchi di kachin – il materiale più duro dell’UNI7; dello stesso materiale, ma rafforzato, viene fatto il ring a forma di trottola del Torneo del Potere nell’anime -; continua creando delle specie di varchi interdimensionali che gli permettono di colpire col suo braccio a distanza gli avversari; infine, quando sembra che la sua fusione stia per finire e viene diviso da una spadata di Trunks, addirittura si moltiplica e ogni sua copia ha lo stessa forza dell’originale. Non sorprende a questo punto che l’unica via d’uscita sia chiamare Zeno il quale distrugge tutta quella linea temporale, provocando cosi anche la distruzione di uno degli anelli che individuano i vari universi ulteriori. E sugli anelli tornerai ma solo in parte per comprendere le loro origini.

4-poteri-zamasu


Per il momento concludi qui questo aggiornamento e te ne torni tranquillo nella tua linea temporale chè hai sprecato un bel po’ di energia per la macchina del tempo per farsi indietro ma pure avanti visto che l’anello mica a te l’hanno dato.

In Sight – Dragon Ball Super Manga Vs Anime: altre differenze In Sight – Dragon Ball Super Manga Vs Anime: altre differenze Reviewed by radish7 on 07:00 Rating: 5

Nessun commento:

DomKaneki2015 . Powered by Blogger.