E sei giunto al terzo appuntamento con gli anime dell'Autunno 2017 japponesico, stavolta andrai veloce chè te ne erano rimasti solo tre.
La scelta? Proseguire nella lettura.
Inuyashiki
Trama primo episodio: Ichiro Inuyashiki ha una vita molto complicata: 58 anni ma dimostrandone molto di più, viene poco considerato dalla sua stessa famiglia – moglie, figlia e figlio – e gli viene anche diagnosticato un tumore allo stomaco che gli lascia solo tre mesi di vita al massimo. Un giorno però viene in contatto con un ragazzo che, a differenza dei soliti teppisti, gli fa dono di un cellulare; in più adotta un cane randagio che chiama Hanako. Con suo stupore, comincia a sentirsi meglio e i medici rimangono interdetti vedendo che il tumore non è più presente; una sera scopre di essere diventato un essere meccanico, dotato di armi in tutto il suo corpo. Nella seconda parte dell’episodio salva un povero senzatetto dall’aggressione a suon di petardi di un gruppo di teppisti; in più i volti e i nomi di costoro vengono mandati in televisione.
Grafica, animazioni: buone, molto interessante la sigla finale con grafiche e animazioni in bianco e nero stile carboncino
Musiche: nella norma
Altro: piccola denuncia alla società giapponese con gioventù irrispettosa e persino violenta nei confronti degli anziani e dei disadattati.
Evil or Live
Trama primo episodio: nella società odierna si è diffusa una malattia nota come Retedipendenza che colpisce prevalentemente i giovani. Al fine di combatterla è stata istituita la Scuola di Educazione Elite dall'impostazione rigidamente militare che costringe gli alunni - circa 1000, chiamati rifiuti - a non utilizzare il computer e fare attività fisica, somministrando dure punizioni corporali in caso di disobbedienza. E' comandata dalla preside Jin agli ordini della quale sta l'esecutore Shian, capo degli istruttori; sono presenti anche associazioni degli alunni come il Comitato per la Moralità Pubblica. In questo primo episodio assistiamo all'arrivo del diciasettenne Nibiki - causa richiesta della madre - che verrà ripetutamente picchiato e penserà di fuggire; il misterioso Shin ne farà il suo cane mostrandogli che la vita dell'Istituto può non essere cosi dura ed offrendosi di realizzare il suo desiderio verso la bella ex compagna di classe Shiori.
Grafica, animazioni: buone, interessante commistione di foto e disegni
Musiche: nella norma
Altro: previsti 12 episodi. Esplicito e cruento.
Kujira no Kora wa Sajou ni Utau (eng.: Children of the Whales)
Trama primo episodio: Chakuro svolge il ruolo di archivista presso Mud Whale, un'isola di 513 persone in tutto che credono di essere soli e che naviga in un mare di sabbia. Dopo essere venuti a conoscenza delle caratteristiche sociologiche della popolazione, i protagonisti incontrano un'altra isola dove per la prima volta trovano anche un'umana, Lykos. Costei, alla ricerca della fantomatica terra detta Falena, viene soccorsa e portata dinnanzi al Consiglio dei Saggi che chiedono se essa arrivi dalla Terra Principale. Prima che l'udienza possa concludersi il giovane Ouni, capo delle Talpe delle Viscere, la rapisce essendo intenzionato a visitare il luogo di provenienza della ragazza e porta con sè pure Chakuro.
Grafica, animazioni: ottime, poca CG e tanto disegno
Musiche: ottime, evocative con ampio uso di archi e flauti.
Altro: Sapiente costruzione della locazione. Mud Whale (Balena del Fango) è un'isola - molto assomigliante ad una sorta di relitto - abitata da cittadini divisi i due categorie: i Marcati e i non Marcati. I primi posseggono la facoltà di utilizzare il Thimya - una sorta di energia magica - ma hanno una vita piuttosto breve - muoiono quando sono sulla trentina o addirittura sulla ventina - ; i secondi non hanno tale facoltà e hanno una vita più lunga, andando cosi a formare anche il Consiglio degli Anziani presieduto da Thaisha. Coloro che disobbediscono alle regole vengono relegati in una prigione sotterranea chiamata Viscere - Bowels - in cui non è possibile utilizzare il Thymia; alcuni sono recidivi e passano li molto tempo finendo per essere chiamati "le talpe delle viscere". Tra di loro vi è il capo Ouni, il più capace utilizzatore del Thymia. Viene fatto intuire che, nonostante i cittadini ne siano all'oscuro, il Consiglio degli Anziani è a conoscenza dell'esistenza della Terra Principale, il contatto con la quale porterebbe calamità. Lykos sembra provenire da li' ed essere stata abbandonata controvoglia; è una Apathoia, ossia una persona priva di emozioni. Significativo che anche al cronista Chakuro sia prescritto di narrare i fatti senza emozioni. La scrittura sembra, così come gli usi e i costumi, rieccheggiare la Grecia classica. E' diffusa la pratica, per evitare l'espressione di emozioni troppo forti, di congiungere le mani ("allacciare le dita") e tenersi tutto dentro. La carta è un bene scarso e sono in costruzione degli speciali occhiali per poter navigare nella sabbia.
E si conclude qui...ah no, la scelta. Beh, è ricaduta sugli anime che si possono vedere nell'immagine di apertura di questi post. Ve ne eravate accorti?
Anime Fall 2017: gli ultimi primi episodi
Reviewed by radish7
on
07:00
Rating:

Nessun commento: