Mazinga: tanti mondi oltre alla serie classica - parte 1



Era esattamente il Dicembre del 1972 quando un pazzo mangaka di nome Go e di cognome Nagai, noto prevalentemente in precedenza per qualche serie vagamente erotica ma già affermatosi a pieni voti con questa cosa qui, vedeva mandata in onda la prima puntata di una serie che sortiva da una strana idea: bloccato in autostrada, immaginava che la sua auto potesse mettere gambe e braccia e superare l'impasse. Se ancora qualcuno non ha capito si parla di Mazinger Z, il capostipite - con buona pace di Robot 68 - riconosciuto del filone dei Super-robot che avrebbe di li a poco spopolato prima in Jappone e poi nel resto del mondo. 

Se qualcuno ha vissuto quegli anni, probabilmente il primo nome a venire in mente sarà però Grendizer o, per dirla facile, Goldrake. Fu infatti il primo super-robot ad essere mandato in onda in Italia nonostante fosse cronologicamente l'ultimo creato. Di qui due effetti notevoli: primo non si capisce nulla dei collegamenti della storia con gli avi mazinghi - complice anche un doppiaggio italiota piuttosto rivedibile - e secondo, visti i temi maturi, provocò addirittura una interpellanza parlamentare che finì per toglierlo dai palinsesti delle reti di stato. Poco male, le reti locali indipendenti seppero cosa fare della miriade di robottoni che arrivavano con frequenza inaudita nell'Occidente ancora legato agli eroi marvelliani per non dire alle produzioni di tutt'altro tenore di casa Disney. 

Non che puoi fare nulla per l'avversione parlamentare per i mazinghi; tuttavia sul primo punto un po' di chiarezza l'hai voluta mettere e hai cosi scoperto che la produzione mazinghica è piuttosto ampia nonchè complessa

Tanto detto, alcune premesse. 

Esaminerai le varie incarnazioni di Mazinga privilegiando l'ordine cronologico alla tipologia: si potranno trovare cosi post di manga e/o anime senza particolare ordine. Quando per la stessa produzione siano presenti entrambi, sceglierai una sola delle due chè il tempo è sempre un bene scarso in questa nostra dimensione e chè non è che sia proprio semplice reperire materiale che può aver 20 anni buoni. Infine, non parlerai del trittico originario composto da Mazinga Z, il Grande Mazinga e Goldrake chè se mancano inviti subito il lettore a leggersi qualcosa di meno impegnativo, ad esempio questa cosa qui. 

Chiamare il pilder, si va. 


E cominci subito con delle scuse: cronologicamente parlando il primo manga dovrebbe essere "Il Ricordo di K-Kun", versione parodistica di Mazinga dei primi anni '80. Purtroppo non sei riuscito a trovare nulla, anzi nell'Internetto sono pochissime le pagine che anche solo lo nominano. 

Passi quindi al successivo ossia: God Mazinger. 



God Mazinger (ゴッドマジンガー Goddo Majingā?) è un anime composto di 23 episodi andato in onda dal 15 aprile al 23 settembre 1984. Il discreto successo in patria ha portato anche alla realizzazione di un manga che si è ristretto nel tempo come nemmeno i capi di lana senza Perlana: dai quattro volumi del 1984, si è passati prima ai tre del 1986, e poi ai due del 1998. 

Sei riuscito a mettere le mani digitali solo su due episodi dell'anime; pure del manga hai trovato solo il primo volume in lingua inglese. E sono, sin da quel poco che hai visto, leggermente differenti l'uno dall'altro.

La storia parte davvero molto indietro nel tempo, da prima della comparsa dell'uomo. Nell'epoca divenuta mitologica, una razza aliena caratterizzata da una peluria bianca, occhi grandi due volte quelli umani, adattabilità a qualsiasi ambiente, vita di oltre mille anni e ali - praticamente quelli che poi sarebbero stati ricordati come angeli - arrivò presso la Terra primordiale e la terraformò inserendo anche alcune specie portate nella loro gigantesca astronave da altri pianeti visitati - tigri, ad esempio -. Apparentemente, ma questo non è stato poi sviluppato, possedeva persino la capacità di viaggiare nel tempo. 

Ad ogni modo questi esseri sarebbero i progenitori dei Japponici - e solo di loro, figurarsi - e circa 2000 anni prima del tempo odierno avrebbero dato vita al Regno di Mu che in quel periodo se la deve vedere col nemico a altrettanto alieno Regno di Dragonia. Regina del primo è Aira Mu i cui genitori sono peraltro stati uccisi da parte del boss e cattivone patentato del Regno di Dragonia, ovvero il Re Dorato che di nome fa Dorado. Il quale, facendo forza sulle sue armate di dinosauri, sta vincendo di brutto, motivo per cui la principessa Aira prega per il risveglio della divinità protettrice di Mu, ossia God Mazinger, un Mazinga in tonaca tipicamente greca. Le sue preghiere conducono al richiamo da 20000 anni nel futuro del giovane Hino Yamato, liceale con una passione notevole per i due di picche e capacità telecinetiche/ telepatiche. Proprio Hino riuscirà pian piano a fondersi con il God Mazinger, combattendo contro Dragonia. 



Questo per la trama. Ma i punti che ti piacciono sono altri. 

La costruzione del mondo di Mu, per dirne una. Si tratta di un'isola gigante che ospita le due popolazioni di cui hai parlato: Mu e Dragonia. 

Mu viene comandata da Aira Mu che impartisce ordini al suo primo comandante Muraji - che diventa Dolton nell'anime - che può a sua volta contare su soldati capaci e fedeli tra cui spiccano le 4 Spade di Mu: Zorba - no, non il greco - Dehlia, Gieron e Noron - i nomi sono più o meno gli stessi nell'anime -. La capitale del regno è Hilanypia; sono indicati anche il villaggio di Sot e poi la piana di Galba che la divide dal Regno di Dragonia. 

Quest'ultimo viene retto dal re Dorado, dotato della capacità di modificare la gravità - hai detto poco - e si avvale prevalentemente di una cavalleria formata da dinosauri sotto la guida del Comandante Burrah - Bura nell'anime -. Importante nell'assetto di Dragonia è la setta degli Sciamani capitanata dalla gradevole Fushime anche detta la donna non morta.

Differiscono anche le divinità dei due popoli: se per Mu c'è God Mazinger, per Dragonia esiste invece Hades. 

A differenza di quanto avviene nel manga tradizionale, in cui Koji e Tetzuja si connettono meccanicamente al loro robot prendendone il comando, qui il God Mazinger "risucchia" Hino che si presenta quindi come una sorta di fusione con lo stesso, stile Diapolon per dirne uno. I termini utilizzati sono: il corpo viene diffuso in tutto il Mazinger a livello molecolare; la mente diviene un tutt'uno; il robot si ferma ogni volta che espelle il ragazzo fuori dal suo corpo al termine degli scontri. Tuttavia si afferma pure che non è solo la volontà di Hino a guidare God Mazinger...

Anime molto crudo ed esplicito sia dal punto di vista sessuale - con notevoli presenze di nudità femminili - che da quello del gore e dello splatter con sangue e massacri senza censure. 

Differenze con l'anime

Come hai detto hai visto solo due episodi dell'anime ma le differenze sono notevoli. 

- più personaggi o personaggi diversi. Kaoru nel manga è amica di infanzia di Hino; nell'anime invece è la sorellina. Accanto a Fushime vengono presentate anche le sciamane Koname e Mitsun, una delle quali si piazza come spia proprio nella stanza ove la regina Aira sta pregando e sfoggia poi dei laser lanciati dalle sue unghie. 

- nell'anime il risveglio del God Mazinger richiede tre condizioni: il pianto di un bambino non nato - che sarà proprio Hino, arrivato da un altro tempo -; le lacrime della Luna - cioè si verifica solo quando la luna raggiunge una certa crescita e le lacrime sono costituite dal sangue versato dal ferito comandante Docton - ; un leone - che sarà la forma che il sangue di cui a punto precedente assumerà -. Nulla di questo è presente nel manga dove le semplici preghiere unite alla volontà di God Mazinger richiamano Hino indietro nel tempo senza altre condizioni. Al termine del risveglio la Regina Aira sviene mentre nel manga non ha problemi. 

- il tempo è diverso. Qui si parla di 10000 e non 20000 anni or sono. In più Hino viaggia da solo, mentre nel manga la distorsione temporale comporta che l'intero pulmann con cui si recava in gita scolastica venga proiettato nel passato con parecchi morti. 

- al posto del maschietto Marmo, come inserviente affidato ad Hino da Aira, vi è la puccia Maduma che, oltre ad imparare al termine della seconda puntata a giocare a rugby da Hino, funge anche da narratrice esterna della storia. 

- i dinosauri dell'anime altro non sono che dei "fantasmi" ossia degli spiriti richiamati dagli sciamani. Non viene precisato questo nel manga. 

Per il resto non hai apprezzato le colonne sonore, troppo melense e malinconiche per un anime il cui punto portante è l'azione; ti è invece piaciuto l'inserimento di alcuni fermo immagine con bei disegni in momenti cruciali. Ovviamente, passando per le televisioni, la versione anime è molto meno esplicita rispetto a quella manga sia in termini di nudità che di splatter e gore. 




Si conclude qui questo primo appuntamento con Mazinga; per coloro che volessero provare l'ebbrezza di essere richiamati nel Mondo di Mu di 10000 anni fa il link per i due episodi in lingua inglese è questo; per chi invece voglia andare 20000 anni nel passato la direzione è questa. Nel prossimo appuntamento le cose si complicheranno parecchio. 

Mazinga: tanti mondi oltre alla serie classica - parte 1 Mazinga: tanti mondi oltre alla serie classica - parte 1 Reviewed by radish7 on 07:00 Rating: 5

Nessun commento:

DomKaneki2015 . Powered by Blogger.