Devilman: un mondo di manga e considerazioni varie, parte 2



Nel primo appuntamento con questa minirubrica dedicata ai vari manga di Devilman avevi trattato di Devilman G: stavolta si viaggia invece a cavallo della storia come tutti la conoscono. Perchè si: se la storia è quella che è lo si deve anche a Devilman. 

"Devilman the Time Travellers" è un'opera piuttosto breve - 106 pagine, 1 volume in tutto - divisa in alcune sezioni e scritta da Go Nagai stesso e poi data alle stampe nel 1981. Parte da un'idea piuttosto semplice: in più occasioni nel corso della storia i demoni hanno tentato di intrufolarsi nella vita degli esseri umani e di modificarne gli eventi in maniera da instillare in loro quell'atteggiamento di paura reciproca e di sospetto impellente che avrebbe causato la loro distruzione. Il tema è carissimo all'opera originale dove lo scopo di Ryo - Satana - almeno quando riacquista coscienza di sè - è proprio quello di indurre il genere umano sull'orlo della rovina con le proprie stesse mani lasciando cosi i demoni a dominare nuovamente un mondo privato della sciagura di questi esseri inferiori.

Quando - e come - i demoni hanno fatto questi tentativi? La risposta dopo la pausa. 


In 5 diversi frangenti che abbracciano tre epoche diverse con momenti fondamentali per lo sviluppo della storia. 

Nel primo mini capitolo si tratta della storia di un artista, Adolf, il cui manager è un demone che tenta di sfruttarlo al fine di fare soldi. Devilman e Ryo contribuiranno in maniera determinante a far aprire gli occhi al giovane pittore il quale, erroneamente e non sapendo del demone, attribuirà la colpa delle sue sventure - incluso il suo amore non ricambiato per Stafanie che finirà invece sotto le angherie del manager - agli Ebrei. Sembra abbastanza facile capire allora di che Adolf si stia parlando. 

Nel secondo si arriva a Giovanna D'Arco e al suo essere considerata una strega e sottoposta al giudizio generale. Paradossalmente la giuria composta di demoni vuole impedire che ella sia giudicata e quindi sacrificata, sapendo che questo contribuirà a porre fine alla Guerra del Cento Anni che potenzialmente avrebbe potuto annientare l'umanità. In questo minicapitolo appaiono delle citazioni fuori tempo - che sono possibili solo per demoni che hanno viaggiato nel tempo - come quella di Orson Welles - sceneggiatore piuttosto famoso che verrà solo un paio di secoli dopo - o della Svizzera isolata. Si cita anche un "Terzo Uomo" che mica hai capito chi possa essere. Ad ogni modo ancora una volta toccherà ad Akira e Ryo salvare il flusso della storia. 

Nel terzo si fa una passo indietro al tempo dei Samotraci: costoro stavano per cambiare il corso della guerra greca grazie alle armi da fuoco donate dalla loro dea, la Nike di Samotracia. Si tratta chiaramente di un demone che per di più era pure l'amante di Amon e pertanto ha le stesse fattezze di Miki - come ce le aveva anche la Stefanie del primo minicapitolo - : verrà dallo stesso uccisa. 



Tuffo nella Rivoluzione Francese nel capitolo successivo con Maria Antonietta - Miki - che viene aiutata da un demone il cui scopo è quello di coalizzare tutti gli eserciti delle monarchie europee al fine di soffocare la prossima Rivoluzione Francese. Notevolissimo il parallelismo tra il disegno della testa decapitata della Regina e quello della povera Miki nel manga originale. 

Infine salto in America dove una possibile mancata alleanza tra Sioux e Cheyenne - di cui fanno parte proprio Ryo e Akira con tanto di bella pellirossa sempre Miki-somigliante appresso - potrebbe consentire al generale Custer di vincere. Scoperto il massacro perpetrato dallo stesso, sarà stavolta lo stesso Akira Amon ad intervenire direttamente e far fuori l'esercito americano, salvando cosi' la storia. 

A parte l'idea abbastanza originale, che vede i due beniamini in versione Salvastoria di Time Bokkiana memoria, e i parallelismi intriganti sia a livello di trama che di disegno con la storia originale, non molto altro da dire per un'opera che comunque scorre via molto bene tanto che ne consigli la lettura. 

Per coloro che fossero interessati ecco il link con le scan in italiano pure.


Il viaggio nei manga di Devilman non è ancora concluso: alla prossima Devil-puntata. 

Devilman: un mondo di manga e considerazioni varie, parte 2 Devilman: un mondo di manga e considerazioni varie, parte 2 Reviewed by radish7 on 06:04 Rating: 5

Nessun commento:

DomKaneki2015 . Powered by Blogger.