In sight su uno dei più divertenti anime della stagione invernale 2015 per questo appuntamento con Re Post. Originariamente pubblicato il 24-07-2015.
"Yatterman Night" ne rappresenta la continuazione e devi dire che lo fa alla grande, riuscendo perfettamente a centrare quello spirito umoristico che era caratteristica della serie originale aggiungendoci grafica e animazioni davvero notevoli.
Sono davvero molti i motivi per amare questa piccola perla di sole 12 puntate.
La trama è in realtà molto semplice: i discendenti del trio Dorombo vivono esiliati dalla città degli Yatter a causa delle loro malefatte. La piccola Leopard, di fronte alla malattia della madre Dorothy, cerca di raggiungere tale città per poter ottenere le medicine necessarie ma l'ingresso viene a lei e ai fidi Boiaky e Tomsula impedito dagli Yatta - in realtà si scoprirà poi che si tratta di robot. La madre purtroppo muore e la piccola assume il nome di Dorombo e decide di voler dare una "schicchera" agli Yatter, da tutti ritenuti degli eroi ma in realtà dei cattivi. Partono cosi le varie avventure fino alla conclusione e alla nascita di due nuovi Yatter.
Tutti gli episodi hanno delle costanti che si ripetono: il trio viene sconfitto dagli Yatter e scappa in aliante o con il tandem classico della serie originale; vi è il combattimento tra robot e una battuta spiritosa prima dell'inizio dello stesso; alla fine vi è sempre l'esplosione del robot dei Dorombo; vi è pure la classica fastidiosa risata di Miss Dronio riproposta dalla piccola Leopard; ogni episodio, infine, contiene dei ricordi della madre o delle puntate precedenti.
Non si possono davvero non amare poi i personaggi: dalla piccola Leopard - bambina di 9 anni con un cuore d'oro e una risolutezza davvero encomiabile - a Boyaki - che con un cacciavite donatole da Dorothy riesce a costruire praticamente qualsiasi cosa, compresi dei robot da alcune lamiere e qualche bullone - a Tomsora - dotato della classica forza di famiglia. Come non voler bene anche ai co-protagonisti: Galina - che imparerà da Boyaki e Tomsora sia la meccanica sia il combattimento - ; Alouette - ovvero allodola; una ragazza simpatica che la protagonista vede un po' come la propria madre nonostante sia forse 20enne -; persino il malvagio Generale Goro - che poi si scoprirà essere il padre di Alouette.
Sono ovviamente presenti le varie citazioni alla serie originale: dagli Yatta Robot - vedremo la cicogna, il cane, il toro, il canguro, la tigre e il pellicano - alle armi dei protagonisti - il kendama per lui e il bastone che lancia scariche elettriche per lei - al robottino a forma di dado - che sarà creato dallo stesso Yatta 1.
Gustose sono poi le citazioni ad altre serie animate: in forma spiritosa avremo cosi la citazione a Hurricane Polymar, a Go Mach 5, a Kyashian - notare infatti il cane di Goro - un'apparizione del boss finale a mo' di Marvel - non ricordi di preciso quale nemico ma la scena decisamente evoca qualcosa nella tua memoria - riferimenti a Gengis Khan - sotto forma di robot dei Dorombo - e a Nessie - creatura chiamata Kussie - e persino una scena in cui i nostri eroi volano in cielo con un tandem con la luna sullo sfondo a mo' di famosa casa di produzione americana.
In conclusione una piccola perla i cui dodici episodi filano via lisci senza alcun intoppo tra momenti ilari e momenti più riflessivi - ma mai troppo -; raccomandata davvero a tutti, dai nostalgici della serie originale a chi non ne sappia niente ma voglia semplicemente passare qualche mezz'ora divertendosi. Yatta!
Re Post - Yoru No Yatterman: un piccola gemma nella stagione invernale degli anime
Reviewed by radish7
on
08:08
Rating:

Nessun commento: