Il filmone: A Scanner Darkly, oscuro scrutare in un film…stupefacente



Mah. Questo il primo pensiero che ha affollato la tua mente dopo aver completato – in due tratti – la visione di A Scanner DarklyUn Oscuro Scrutare, film del 2006 di Richard Linklater e direttamente tratto da un romanzo considerato capolavoro – che non hai letto – di Philip K. Dick – vietata ogni battuta -. 

Le regole rimangono sempre le stesse: 5 punti 5 per guardare, ignorare, scrutare A Scanner Darkly. 


1- Questione di tecnica

Il primo punto che senz’altro balza all’occhio è quello grafico. Praticamente si gira in normale live-action ma poi si ritocca digitalmente secondo il rotoscopio con interpolazione. E ci si mettono circa 18 mesi di post produzione e quasi 12 di dettagli in acquarello.

Il risultato che ne deriva decisamente impressiona e ha un grosso merito: dato il tema del film, contribuisce senz’altro ad accentuare il tema di confusione e di alienazione dalla realtà che dovrebbe rappresentare la mente di un protagonista ormai invaso dalla droga. Il tutto grazie a contorni poco definiti, a colori piuttosto labili ma incisivi allo stesso tempo ed animazioni “cotonate” che rallentano i movimenti degli attori. 

Si trovano poi passaggi in bianco e nero cosiccome scene accellerate all’improvviso che accentuano ancor più il senso di perdizione. 

2- La Sostanza M

Nel film esiste una descrizione ben precisa degli effetti che questa nuova droga, divenuta il male di fine secolo ed in grado di colpire almeno il 20% della popolazione, provoca, spaziando tra lo scientifico e il fantascientifico. 

Innanzitutto per colpire non ha bisogno di predisposizioni genetiche di alcun tipo e i suoi effetti non sono temporanei. Provoca mutismo, perdita di desiderio sessuale e dilatazione del testicoli e la sua mancata assunzione porta alla morte.

L’effetto peggiore – che è poi quello che accade al protagonista – è però la dissociazione dei due emisferi del cervello: quello sinistro – cognitivo – continua a funzionare mentre quello destro – percettivo – si offusca. Le due parti finiscono per andare in competizione tra loro e la modalità viene ben riportata da un esempio: è come aver due misuratori di cui uno segna serbatoio pieno e l’altro serbatoio vuoto; la parte destra del cervello tenta di “compensare” l’errore di lettura di quella sinistra finendo per provocare una sorta di alienazione dell’individuo da sé. Addirittura, al protagonista viene detto che gli rimangono soltanto due cellule neurali attive. 

Una brutta bestia insomma. 


3- La tuta individuante

Contro il traffico illecito della Sostanza M si schiera ovviamente la polizia che dota i suoi emissari – incluso il protagonista, nome in codice Fred, per gli annali Bruce e fuori dalla scena Ethan Hawke – di una tuta individuante. Costituita da ben 1 milione e mezzo – cotiche – di frammenti rappresentazioni di essere umani, rende il soggetto che la indossa una macchia indistinta in continuo mutamento; un “signor chiunque” non riconoscibile nemmeno dalla voce. Il soggetto vede tutto piuttosto offuscato e di una tinta vagamente bluastra.

Il tutto per andar a smascherare il “Sentiero della Riabilitazione”, organizzazione dichiaratamente volta al recupero dei tossico dipendenti ma in realtà, secondo quello che è forse l’unico colpo di scena della trama, implicata nella produzione attraverso fiori blu e nella distribuzione della droga. 

4- Riferimenti

Si, ne hai notato qualcuno ma non ne sei nemmeno sicuro, in accordo con il voluto dubbio che il film lascia. 

Ad esempio appare un telefonino del tutto simile al tradizionale Nokia; si mostrano delle pillole rosse che sembrano essere un richiamo a Matrix; chiara invece la pubblicità occulta nei confronti di un furgone della Ford di cui appare proprio il marchio in bella vista ed in primo piano. 


5- Il cast

Serie di attori di prim’ordine per questa strana produzione. In ordine: Ethan Hawke – il protagonista Fred -, Wynona Ryder, Robert Downey Jr. più altre facce note. Deciso punto a favore. 


E chiudi qui con l’avvertenza che ci hai capito poco. E senza che tu abbia preso alcuna Sostanza che cominci per M.

Il filmone: A Scanner Darkly, oscuro scrutare in un film…stupefacente Il filmone: A Scanner Darkly, oscuro scrutare in un film…stupefacente Reviewed by radish7 on 07:00 Rating: 5

Nessun commento:

DomKaneki2015 . Powered by Blogger.