Per coloro che non avessero seguito le prime due parti ecco i link:
Stavolta ti proietterai in una side story - per i non anglofonici lo si può tradurre come storia che avviene a margine di quella principale e in contemporanea alla stessa - sulle note di una band appassionata dei grandi gruppi dell'epopea rock degli anni '60; lasci poi una breve anteprima della più recente opera del ciclo che vede il buon Devilman impegnatino in una escursione nell'aldilà.
Signori e signore, Devilman e Devil Ladies: DEVILMAN MOKUSHIROKU - STRANGE DAYS e Devilman Vs. Hades.
In sè e per sè la trama è molto semplice ma altrettanto coinvolgente. Si tratta di una band di ragazzi - i Flyers - formata da Kira - cantante e chitarra - , Ryuu - chitarra - e Ozuroku - batteria. Con una particolarità: i primi due sono dei Devilman anche se faticano ad accettare la loro natura e non la comprendono appieno.
Sullo sfondo della vicenda principale, partecipano all'avventura anche una strana Makippe e la sorellina Saki, da sempre malata e costretta a letto. Si tratta delle discendenti di una famiglia ricca col vizietto della scommessa facile che sperperò tutta la sua ricchezza ed influenza e fini per lasciare le due povere sorelle in povertà dopo aver tentato il suicidio cui le due sopravvissero. Particolarmente legate a Ozuroku, esse costituiranno personaggi fondamentali della storia rivelando - in particolare la maggiore, Maki - di essere a loro volta delle Devilman. Dopo l'apparizione dei demoni - Zenon si prende la briga di mostrarsi alla scuola dove i ragazzi studiano - e l'intervento della Squadra Speciale Investigazione Demoni su chiamata di una vecchia signora che aveva accusato le due sorelle di essere delle streghe - e ci era pure andata vicino -, la morte di Ozuroku - unico ad essere umano al 100% - per proteggere la piccola Saki finirà per innescare una crisi in Kira. Costui comincerà a massacrare umani fino ad unirsi ai demoni di Satana laddove invece l'ex compagno Ryuu raggiungerà Akira con cui avrà anche modo di parlare. Nella situazione di panico ed isteria generale l'umanità si estinguerà e i due si ritroveranno di fronte nel campo di battaglia finale in Cina; a loro si aggiungerà anche Maki. I tre concluderanno che il loro rock non avrà mai fine indipendentemente dalla fine del mondo.
Composto di 6 capitoli doppi - ognuno dei quali è infatti formato di un capitolo iniziale più una "continuazione" - scritto da Go Nagai ma illustrato da Kinutani Yuu si è concluso nell'ottobre del 2010. Non molte in realtà le cose notevoli a livello di informazioni che se ne possono trarre; interessanti però alcune trovate dell'autore.
Innanzitutto piacevolissima la scelta dei titoli di ogni capitolo che vanno ad omaggiare alcune delle più significative canzoni della storia del rock anni '60 e '70 cui i vari spezzoni sono legati per il loro contenuto. Piccola lista sotto, con indicazione degli autori e anno di pubblicazione.
- Cap. 1: All the Madmen - David Bowie - 1970
- Cap. 2: Death don't have no Mercy - Grateful Dead - 1969
- Cap. 3: Tomorrow Never Knows - The Beatles - 1966
- Cap. 4: Helpless - Neil Young - 1970
- Cap. 5: Wish You Were Here - Pink Floyd - 1975
- Cap. 6: Yesterday - Beatles - 1965
Alcune citazioni sono poi contenute nello stesso fumetto, in particolare si parla dell'interpretazione di Paul di un brano - dovrebbe essere proprio Paul MCartney - e, in chiusura, della musica dei Beatles e di come cambiò il rock. Anche le ultime pagine con i crediti presentano i vari soggetti coinvolti nella produzione con indicazione di una canzone citando tra gli altri Beatles, Vangelis e Metallica.
Opera in pieno stile Devilman con i temi cari all'opera originale della confusione sul proprio essere, dell'isteria di massa che porta alla violenza e all'estinzione e della capacità per i Devilman di poter ancora provare sentimenti. Da leggere almeno una volta, qui il link in lingua inglese.
Semplice indicazione per "Devilman Vs. Hades", scritto e disegnato dal Team Moon che è stato licenziato in Italia dalla Dynamic che offre sul proprio sito un'anteprima del primo capitolo. Con Devilman che rivuole le anime di Miki e famiglia e si reca negli Inferi dove discute con Persefone, moglie di Hades, che governa in sua vece essendo il Dio degli Inferi intrappolato nella battaglia contro il Dio Demone Majin; con Thanatos mietitore che ha appena ucciso l'ultimo umano, Caronte traghettatore, Cerbero, Medusa, Gorgoni e tutto un misto di mitologia cristiana e greca come piace a Go Nagai. Vi è un breve riassunto dell'operato di Akira, il riconoscimento che Amon era il più forte tra i demoni e capace di uccidere un Dio e l'apparizione addirittura del Dr. Hell in attesa di rivincita contro Mazinga.
Arrivederci alla prossima puntata che, e lo dici subito, sarà forse quella più interessante della mini rubrica.
Devilman: un mondo di manga e considerazioni varie, parte 3
Reviewed by radish7
on
13:49
Rating:

Nessun commento: