Una settimana dall'arrivo dei nuovi anime e sei già abbastanza convinto che hai fatto delle buone scelte. Comincia in ritardo rispetto agli altri Dangarompa, anime che ti sarebbe piaciuto seguire ma purtroppo come si dice ogni lasciata è persa. Buono per un eventuale recupero però.
Cosa ti attende questa settimana? Dopo la pausa.
Cominci con Dragon Ball Super in cui, forse per la prima volta da quando è iniziata la serie, hai skippato abbastanza velocemente alcune parti e segnatamente quelle in cui Mirai - che vuol dire "Futuro" per i non jappofidelizzati - Trunks si reca a visitare il suo maestro Gohan e lo trova decisamente molto diverso da quello della sua linea temporale. Non ne avverte l'aura, fa l'insegnante universitario, ha una famiglia con Videl e la piccola Pan con l'apparizione del nonno Satan e...si mangiano insieme un bel gelato con l'unico problema di scegliere quale gusto preferiscono. Mentre Bulma e bambini - cioè la banda di Pilaf - sono intenti a cercare di capirne qualcosa riguardo la macchina del tempo di Cell, l'unica parte interessante si ha con Bills, Goku e Whis che viaggiano verso l'Universo 10 in quanto quest'ultimo avrebbe trovato una persona con aura molto simile a quella di Black. In chiusura vediamo un Kaioshin con un solo potara giallo/rosso.
Puntata trionfale per il protagonista in Days. Dopo aver scoperto parte del passato di Kazama - genio del calcio ma che non aveva giocato l'ultimo anno delle medie per aver mandato a quel paese in amicizia il suo allenatore - e che il suo talento non è proprio del tutto naturale - si allena di notte saltando si gli allenamenti mattutini ma comunque si allena a differenza di quanto credono alcuni compagni - arriva la prima amichevole in cui Tsukamoto fa letteralmente schifo ma emana una strana aura positiva nei confronti dei compagni che per qualche motivo si sentono spronati a correre e considerano giocare con lui "uno sballo". Finisce che la Seiseki vince per 4-0 e le offese degli avversari verso Tsukamoto vengono rimandate al mittente da parte dei suoi compagni di squadra. Lo stesso effetto positivo lo esercita nei confronti di Kazama che dice che calciare era per lui diventata una sofferenza fino all'incontro col protagonista il quale riceve lezioni private non solo da lui ma anche dal capitano Mizuki che, a dispetto del suo infortunio, gli spiega come calciare. La puntata termina con il riconoscimento che il tuo eroe è il centro dei primo anno della squadra e con gli elogi del capitano che dice che uno scemo - bel complimento - come quello diventerà un campione. Che, detto da quello che è considerato il miglior giocatore di tutta Tokio, non è proprio malissimo.
Continua con delle grafiche e delle sonorità mozzafiato Tales Of Zestiria. E non mancano certo gli spunti di interesse. Trovata Alisha - che finalmente si degna di dire il suo nome - presso le rovine della Citta Celeste, Sorey decide di aiutarla e condurla a Elysia, città dei Serafini. Il che lascia interdetto il nonno il quale crede fermamente che la venuta di un umano - che non è in grado comunque di vedere i serafini; solo Sorey ci riesce perchè cresciuto tra di loro - sia foriera di sventura. Rinnovata la fede nel Redentore - che dovrebbe essere colui che sarà in grado di estrarre la Spada custodita dalla Signora del Lago presso Ladylake, città di Alisha e capitale del regno - vedendo la sua raffigurazione in alcune rovine e dopo qualche attimo di forte impatto emotivo con Sorey che dichiara che vorrebbe che Serafini ed Umani ritornassero a vivere assieme come un tempo, la principessa lascia Elysia ringraziando Sorey e dicendo che anche se non li vede, riesce comunque a percepire la presenza dei Serafini. A quel punto però compare un Avernale - la volpe-demone del primo episodio - che viene ridotto a più miti consigli dal nonno; Sorey crede che sia sulle tracce di Alisha e, assieme a Mikleo, comincia un viaggio verso il "Mondo di Sotto". Interessante al solito il contesto fantasy con Eliysa caratterizzata da case stille hobbit e senza illuminazione artificiale e con i due protagonisti che sfoderano le loro armi - una spada per Sorey e un bastone magico coi poteri dell'acqua per Mikleo. Inoltre alcuni Serafini dimostrano anche di conoscere magie curative.
Sempre più interessante anche Outcast. Soran si fa adescare da una finta ammiratrice compagna di università che in realtà ambisce ad entrare a far parte del gruppo degli Stregoni Zensei - che non hanno alcuna regola - e che potrà farlo soltanto qualora consegni all'occhialuto ragazzino e alla procace sorellona il protagonista. Dei due si scopre finalmente il nome: Ro Ryo - capace si sondare/estrarre le anime della gente ed interessato ai ricordi di Soran - e Natsuna - che, beh, si eccita facilmente. Tutto va secondo i piani del duo ma, nel momento in cui Ro sta per compiere il suo piano, appaiono Hoho - cui lo schiavetto Soran aveva disobbedito ignorandone la chiamata proprio per spassarsela con la finta ammiratrice - e il suo assistente/capo che finalmente si qualifica come Jo San e mostra capacità telecinetiche che mette subito ad uso scagliando dei sassi. E alla prossima puntata si prevedono botte da orbi. Si scopre anche - per la parte ilare della storia - che Soran ha un sigillo nel punto masculino per cui avverte dolore ogni qual volta dovesse compiere atti sessuali con persona che non lo ama davvero: a sorpresa non lo avverte quando Natsuna sta per passare ai fatti prima di essere fermata dal fratellino.
Situazione sempre più intricata in 91 Days. Lasciato con la minaccia di essere ucciso qualora non trovasse il corpo di Serpente, il protagonista Avilio non trema e con l'aiuto dell'amico Corteo riesce a individuare chi l'aveva rimosso dalla scena del crimine: si tratta di Cerotto, ragazzo che l'aveva venduto al poliziotto locale Scusa - e scusate se è poco come nome - il quale a sua volta l'aveva utilizzato come merce di scambio presso i grandi capoccia dei Vanetti. Intanto il mastino degli Orco, Fango, non vede l'ora di menare le mani e si presenta al grande Capofamiglia che invece sembra piuttosto restio a scatenare guerra con i Vanetti. Fango e il tirapiedi Gatto catturano uno dei membri della clic di Nero Vanetti e procedono allo scambio con Serpente - con sacchetto in testa e impersonato dal protagonista. Fango si accorge però dell'inganno e finisce a pistolettate con il Avilio e Nero che se ne fuggono.
Continuazione della battaglia contro gli Akuma in Dr. Gray. Quando tutto sembra irrimediabilmente perso, Timothy scopre che la sua Innocence può essere utilizzata non solo per prendere possesso degli umani ma anche degli Akuma: in questo caso l'essere viene purificato e diviene a sua volta Innocence. Occupa cosi il corpo dell'Akuma di livello 2 e per qualche istante sembra la cosa funzioni salvo poi rendersi conto che non può danneggiare gli Akuma di livello 3. Prova a questo punto a impossessarsi di questi ultimi ma non vi riesce. Alla fine i tuoi eroi riescono comunque a vincere grazie all'intervento di Madarao, uno strano Corvo - si ricorda che sono i guerrieri d'elite dell'Agenzia - che ha la facoltà di aspirare gli Akuma dalla mano - un po' come facevano i primi cyborg del Dr. Gero con l'energia in Dragon Ball - e grazie alla Crown Clown, la spada del protagonista, che fa fuori l'Akuma di livello più elevato simile ad un angelo. Interessante che l'arma non possa ferire gli esseri giusti ma solo i malvagi come pure che, per questo motivo, finisca per ferire anche lo stesso utilizzatore in cui si sta risvegliando Noah. Finale abbastanza lieto di puntata con Timothy che decide di entrare a far parte de gruppo degli esorcisti e mani nei capelli per il cassiere dell'Agenzia che dovrà risarcire i danni all'orfanotrofio e assicurare la sua continuazione.
Concludi con il sempre esilarante Psyco Mob, stavolta alle prese con le difficili decisioni dell'adolescente protagonista. Voluto dal Club della Telepatia - che senza un membro verrebbe sciolto a favore del Club del Perfezionamento Corporeo - Mob ci impiega grossomodo una puntata intera per decidere: chiede al suo mentore - da cui è pagato 300 yen all'ora - e alla fine si dice lieto di chiedere di entrare a far parte del Club...del Perfezionamento Corporeo. Nel corso della puntata ha anche modo di travestirsi da donna e intrufolarsi in un collegio femminile dove debella lo spirito di un ragazzo sfigato.
E' tutto per questa settimana!
La Settimana Animistica Ep. 27
Reviewed by radish7
on
08:41
Rating:

Nessun commento: